
Covid-19, qui come altrove
​
E’ sufficiente sondare in un’area piccola area per ottenere un racconto che sappia parlare di un problema mondiale. La pandemia come fenomeno ha scandito una cronologia di eventi, una evoluzione imprevedibile e fasi alternate drammatiche o rassicuranti che hanno caratterizzato allo stesso modo persone e comunità distanti. I titoli dei telegiornali internazionali sono verosimili a quelli dei giornali locali. La grande inconsapevolezza e paura all’inizio della pandemia e poi la scienza e le credenze. E ancora il dolore, la solitudine, l’angoscia e anche la morte.
Conosceremo il lockdown, le prigioni domestiche con i loro rituali, la sensazione asfissiante del non riuscire ad venirne fuori, la fiducia nella ricerca e nei vaccini. Chi, e in quale luogo non è stato attraversato da tutto questo?
Alcuni scavi compiuti hanno portato in superfice (estratto) materiale profondamente umano da consegnare al libro imprevedibile della vita.
Provando a fornire una lettura di questo percorso a ritroso, le immagini selezionate immortalano momenti differenti del rapporto tra la gente e l’accaduto, in una piccola regione italiana, l’Umbria. Qui come altrove.

Sono gli anziani a pagare anche con la vita le prime conseguenze del Virus

E' qui che si registrano i condagi più numerosi

Nelle case si ha paura e qualsiasi sintomatologia riconduce al covid, i medici di base non riescono a fronteggiare le richieste di assistenza

Nel reparto Covid dell'ospedale di Pantalla, Todi

Gli anziani e le persone contagiate vengono raggiunte a domicilio dai medici di base o dagli Usca (Unità speciali di continuità assistenziale)

Dentro le RSA si prova ad andare aventi da soli, senza alcuna visita di parenti o personale esterno

I reparti Covid degli ospedali sono zone invalicabili, solo i pochi addetti ai lavori possono entrarci attraverso dei protocolli rigidissimi

Prima di entrare negli ospedali viene effettuato un triage all'esterno

Numerosi sono le persone che devono sottoporsi al tampone, vengono così allestiti i drive through , ma c'è anche chi li raggiunge a piedi

La santa messa nel quartiere di Elce a Perugia si celebra in terrazza e i fedeli partecipano dai balconi

I musei si adoperano per disinfettare i luoghi di transito del pubblico

Nei reparti Covid c'è chi descrive la situazione 'Tragica'. Perugia infatti con la variante Brasiliana diventa la città col più alto numero di contagi d'Italia, rispetto alla popolazione

Dentro la rianimazione i turni sono stremanti e c'è carenza di personale. Arrivano in soccorso anche medici da Bergamo e da Cuba

In tanti manifestano difficoltà respiratorie, viene quindi somministrato l'ossigeno

Le bare prima disinfettate poi incellofanate escono dagli obitori senza possibilita di visita dei parenti

Diverse aziende si organizzano per monitorare con frequenza i l contagio dei propri lavoratori

La cerimonia di sepoltura dell'Imam di Perugia Abdel Kader, vittima del Covid

I medici con scafandri e tute monouso nelle corsie dei reparti Covid

Diverse aziende si organizzano per monitorare con frequenza i l contagio dei propri lavoratori

Nel Convento delle suore di Porano, quasi tutte le suore sono state contagiate e alcune di loro c'hanno perso la vita

Perugia non riesce a fronteggiare con le strutture sanitarie esistenti l'espandersi della pandemia, viene così installato un ospedale da campo, con l'esercito italiano

Dentro l'ospedale da campo di Perugia

Dentro i comparti della Marchesini Group si confezionano le prime fiale di Vaccino anti covid-19

Dentro i comparti della Marchesini Group si confezionano le prime fiale di Vaccino anti covid-19

Era ancora alba quando a Perugia, gli uomini dellìesercito portano le prime confezioni di Vaccino, destinati agli anziani e ai malati

Vanno ai più fragili le prime dosi di vaccino. E non manca la preoccupazione...

Per chi non può raggiungere i centri sanitari, la dose viene somministrata a domicilio dai medici di base

C'è paura farsi vaccinare si è preoccupati per le conseguenze che possono derivare dalla somministrazione

Riaprono i luoghi di culto, e con le dovute precauzioni si prova ad andare verso la normalità : la celebrazione di un battesimo a Perugia

Riaprono i luoghi di culto, e con le dovute precauzioni si prova ad andare verso la normalità : La moschea musulmana di Perugia

E' il momento dei bambini, c'è chi contesta l'idea e chi la accoglie favorevolmente: La sala d'attesa nel centro vaccinale

La fine del lock down viene celebrata col passaggio delle Frecce Tricolori sui cieli di molte città italiane: Assisi

Le molte vittime di Covid-19 sono andate via in solitudine nella maggior parte dei casi non c'è stato modo neanche di celebrare i funerali l'obitorio di Perugia